12 settembre 2019
Il 12 settembre 2019 si terrà l’Open Day del Corso da Consigliere Parlamentare. All’evento sarà saranno presenti il Prof. Avv. Massimo Confortini, Presidente Accademia Studi Legali, il Prof. Avv. Giovanni Guzzetta, Direttore Scientifico e i docenti del Corso.
Il Consiglio dei Ministri del 21 marzo scorso ha approvato in esame preliminare il Decreto Legislativo che, in attuazione dell’art. 13 della legge di delegazione europea 2016-2017 (legge 25 ottobre 2017, n. 163), introduce disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento GDPR).
Sulla Gazzetta Ufficiale n.205 del 4 settembre 2018 è stato finalmente pubblicato il D.Lgs. 101/2018 recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche’ alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”. Si tratta dell’atteso Decreto di adeguamento della normativa nazionale al GDPR, che completa il quadro normativo della nuova privacy. In particolare il D.Lgs. 101/2018 recupera alcune fattispecie penali, dopo la forte depenalizzazione del Regolamento europeo (a fronte dell’insaprimento delle sanzioni amministrative).
L’evento formativo è destinato ai referenti aziendali per la Privacy e la Protezione dei Dati Personali di tutte le imprese italiane, ai Security Officer, ai Responsabili dei Servizi di Compliance, Affari Istituzionali e Regolamentari e ai Responsabili dell’Internal Audit, ai Responsabili HR nonché a tutti i professionisti che si occupano di TMT, IP, ICT, Privacy e Data Protection.
Il convegno rappresenta un’occasione unica per conoscere e approfondire da un lato le principali novità contenute nel Decreto di adeguamento che abroga l’attuale Codice Privacy, e dall’altro gli adempimenti che il GDPR impone a tutte le aziende a far data dal 25 maggio scorso.
30 novembre 2018
Il traffico di influenze illecite, rubricato all’art. 346 bis c.p., introdotto con l. n. 190/2012, è una fattispecie recepita in seguito alla sottoscrizione da parte dello Stato italiano della Convenzione di Merida per la lotta alla corruzione.
Si ritiene, e sarà per l’appunto tema del convegno, che il paradigma normativo non sia stato ancora adeguatamente assimilato nell’ordinamento nazionale, sia per evidenti incongruenze di ordine sistemico nel diritto sostanziale in relazione, in particolar modo, al reato di millantato credito di cui all’art. 346 c.p., sia per ragioni afferenti la complessa qualificazione di alcuni peculiari incarichi amministrativi derivanti dal “sistema delle spoglie” di matrice anglosassone, exemplum princeps il caso “Milanese”, quindi, il ruolo di consigliere politico.
Sarà scrutinato, altresì, il ruolo professionale del lobbista nonché le modalità di rappresentanza di interessi, cercando di comprendere il perimetro entro il quale l’intervento di mediazione sia lecito e laddove questo, invece, possa essere elevato a reato quindi divenire oggetto di accertamento processuale.
22 novembre 2018
Il corso si propone di realizzare un percorso didattico-formativo sul PCT-Processo Civile Telematico e PAT-Processo Amministrativo Telematico, affrontando, con particolare predilezione per l’aspetto pratico, la disorganica e disarticolata normativa sostanziale e processuale che disciplina e regolamenta l’attività processuale del difensore, illustrando, altresì, le modalità di utilizzo degli strumenti e dei servizi telematici della Giustizia civile quali, ad esempio, il deposito telematico degli atti di causa in tutti i tipi di procedimenti, la verbalizzazione telematica in udienza, l’accesso e la consultazione del fascicolo informatico e la relativa estrazione e attestazione di conformità di atti e provvedimenti ivi contenuti, le notifiche degli atti a mezzo Posta Elettronica Certificata, con brevi approfondimenti, infine, sulle problematiche connesse e sulla giurisprudenza in formazione e in costante evoluzione.
26 luglio 2018
Il convegno si propone di ragionare sulla possibilità di declinare le diverse tipologie di sequestro, così come delineate dagli istituti previsti dal codice penale e dal complementare codice di rito, nonché dalla disciplina di cui alla 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ai partiti politici.
18 Luglio 2018
Nel convegno si tratterà della problematica, conseguente alla recente ordinanza 3 maggio 2018 dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, se tale autorità possa essere considerata giudice a quo nel giudizio di legittimità costituzionale e pertanto se i procuratori che assistono le parti nei procedimenti che si svolgono davanti all’Antitrust possano proporre, in via di eccezione, questioni di legittimità costituzionale.
© Copyright 2022. All Rights Reserved. Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie | Termini e condizioni